Settembre 2022. Io e mio marito, da sempre amanti dei viaggi, viviamo Los Angeles, abbiamo deciso di trascorrere una domenica esplorando il Salento, in Puglia (Italia) per chi non lo sapesse, una regione che ci aveva sempre incuriosito. La nostra base era Lecce, dove avevamo pernottato nel b&b Azzurretta. Questa struttura ci ha offerto comfort e una posizione ideale per iniziare le nostre avventure.
Dopo una rapida colazione, ci siamo avventurati fuori città, diretti alla costa Jonica. Lungo la strada, oltre agli uliveti e ai muretti a secco tipici del paesaggio salentino, non potevamo fare a meno di notare le numerose torri costiere. Queste antiche strutture, spesso fatte di pietra calcarea locale, erano originariamente usate per avvistare e difendersi dai pirati che una volta minacciavano questa costa. Ogni torre, con la sua storia e la sua posizione unica lungo la costa, racconta una storia di tempi passati e di una cultura strettamente legata al mare.
La nostra meta era Torre Squillace, a due passi da Porto Cesareo, luogo leggendario non solo per la sua torre costiera ma anche per la sua connessione con Lucio Battisti e Mogol, che qui avrebbero composto “Acqua Azzurra”. Il luogo era sereno e l’atmosfera rilassata ci ha subito conquistato.
Più tardi, siamo stati invitati nella casa al mare di un amico di Lecce. Qui abbiamo avuto l’opportunità di raccogliere e assaporare i fichi d’india. A dispetto delle loro spine esterne, il loro interno era dolce e succulento.
La giornata si stava concludendo e abbiamo deciso di fare una sosta a Porto Cesareo. Dopo una breve passeggiata, ci siamo fermati alla gelateria Il Principe. Abbiamo goduto di un gelato mentre il sole calava, offrendoci una vista spettacolare del tramonto sulla costa Jonica.
Riflettendo sulla giornata, sono grata per l’opportunità di aver visitato il Salento. Anche se veniamo dall’America, questa regione ci ha fatto sentire a casa. Gli amici che abbiamo incontrato e i luoghi che abbiamo esplorato hanno lasciato un’impressione duratura.
La nostra avventura in Italia, tuttavia, non finisce qui. Dopo il Salento, la nostra prossima tappa sarà Matera. Abbiamo sentito meraviglie su quella città e speriamo di avere un’esperienza altrettanto bella.
Se stai pensando di visitare il Salento, settembre sembra essere un periodo ideale: il clima è piacevole e ci sono meno turisti. E per quanto riguarda l’alloggio, non posso fare a meno di consigliare il b&b Azzurretta a Lecce.
Firmato, Katherine.