🏰 Giorno 1: Foggia e dintorni
- Castello di Lucera: Un’imponente fortezza che un tempo serviva come baluardo durante il periodo Federiciano. Il suo ampio perimetro e le spesse mura sono un testimonianza dell’importanza militare che aveva in passato.
- Castello di Manfredonia: Situato sulla costa, questo castello offre panorami spettacolari sul Golfo di Manfredonia. Con una storia ricca e intricata, il castello racconta le vicende delle diverse dominazioni della zona.
🛏️ Pernottamento in b&b: Foggia
🏰 Giorno 2: Bari e dintorni
- Castello Normanno-Svevo, Bari: Un maestoso edificio che testimonia le diverse dominazioni della città. Situato nel cuore della città vecchia, il castello ospita oggi il museo archeologico. Le sue mura e le sue torri offrono un affascinante viaggio nel tempo.
- Castello di Trani: Una fortezza imponente che si erge sul mare. Il castello è un esempio perfetto di architettura medievale, e la sua posizione offre panorami mozzafiato sul mare Adriatico.
- Castello di Mola di Bari: Una storica fortificazione costiera. Mentre parte del castello è stata trasformata in abitazioni, la struttura mantiene ancora l’atmosfera del passato.
🛏️ Pernottamento in b&b: Bari
🏰 Giorno 3: Nord Puglia
- Castello di Barletta: Questa maestosa fortificazione domina la città e la costa. Con le sue torri e le mura spesse, è un esempio splendido dell’architettura militare medievale.
- Castel del Monte, Andria: Questo enigmatico castello ottagonale, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, affascina per la sua singolarità architettonica. La sua posizione elevata offre panorami sconfinati sulla campagna pugliese.
- Castello di Bisceglie: Una fortificazione affacciata sul mare, con robuste mura e torri che raccontano storie di battaglie e assedi.
🛏️ Pernottamento in b&b: Andria o Barletta
🏰 Giorno 4: Taranto e dintorni
- Castello Aragonese, Taranto: Questa magnifica fortificazione sorge sull’Isola della Città Vecchia. Con torri maestose e mura possenti, il castello testimonia l’importanza strategica di Taranto nel corso dei secoli.
- Castello di Massafra: Situato in posizione dominante, offre viste mozzafiato sulle gravine e sulla città sottostante. Il suo design combina elementi normanni e svevi.
- Castello di Grottaglie: Famoso per la sua affascinante torre, si trova in una città conosciuta per la sua tradizione ceramica. La struttura si mescola armoniosamente con l’architettura circostante.
🛏️ Pernottamento in b&b: Taranto
🏰 Giorno 5: Brindisi e Lecce
- Castello Alfonsino o Forte a Mare, Brindisi: Situato sull’acqua, questo castello ha svolto un ruolo chiave nella difesa della città di Brindisi. La sua architettura riflette le diverse influenze culturali della zona.
- Castello Carlo V, Lecce: Una massiccia struttura nel cuore del barocco leccese. Ospita eventi e mostre, rendendolo un punto di riferimento culturale.
- Castello di Copertino: Una vasta struttura fortificata con un interessante cortile interno, circondato da bastioni imponenti e mura fortificate.
🛏️ Pernottamento in b&b: Lecce
🏰 Giorno 6: Salento
- Castello di Otranto: Dominando la città e il mare, questo castello offre viste spettacolari e racconta storie di invasioni e assedi.
- Castello di Gallipoli: Una fortezza che si estende sul mare, testimoniando l’importanza della città come baluardo contro le invasioni via mare.
- Castello di Acaya, Vernole: Situato nel piccolo borgo di Acaya, conserva la sua imponenza con bastioni massicci e un moat ancora visibile.
🛏️ Pernottamento in b&b: Gallipoli o Otranto
🏰 Giorno 7: Sud Puglia
- Castello di Corigliano d’Otranto: Questo castello offre una combinazione di elementi architettonici medievali e rinascimentali. Gli interni conservano affreschi e decorazioni dell’epoca.
- Castello di Specchia: Una fortezza che domina l’omonimo borgo, offrendo viste panoramiche sulla campagna circostante.
- Castello di Serrano, Carpignano Salentino: Anche se meno conosciuto rispetto ad altri, conserva il suo fascino storico e la sua atmosfera autentica.
🛏️ Pernottamento in b&b: Lecce o Otranto
🏰 Giorno 4: Taranto e dintorni
- Castello Aragonese, Taranto: Questa magnifica fortificazione sorge sull’Isola della Città Vecchia. Con torri maestose e mura possenti, il castello testimonia l’importanza strategica di Taranto nel corso dei secoli.
- Castello di Massafra: Situato in posizione dominante, offre viste mozzafiato sulle gravine e sulla città sottostante. Il suo design combina elementi normanni e svevi.
- Castello di Grottaglie: Famoso per la sua affascinante torre, si trova in una città conosciuta per la sua tradizione ceramica. La struttura si mescola armoniosamente con l’architettura circostante.
🛏️ Pernottamento in b&b: Taranto
🏰 Giorno 5: Brindisi e Lecce
- Castello Alfonsino o Forte a Mare, Brindisi: Situato sull’acqua, questo castello ha svolto un ruolo chiave nella difesa della città di Brindisi. La sua architettura riflette le diverse influenze culturali della zona.
- Castello Carlo V, Lecce: Una massiccia struttura nel cuore del barocco leccese. Ospita eventi e mostre, rendendolo un punto di riferimento culturale.
- Castello di Copertino: Una vasta struttura fortificata con un interessante cortile interno, circondato da bastioni imponenti e mura fortificate.
🛏️ Pernottamento in b&b: Lecce
🏰 Giorno 6: Salento
- Castello di Otranto: Dominando la città e il mare, questo castello offre viste spettacolari e racconta storie di invasioni e assedi.
- Castello di Gallipoli: Una fortezza che si estende sul mare, testimoniando l’importanza della città come baluardo contro le invasioni via mare.
- Castello di Acaya, Vernole: Situato nel piccolo borgo di Acaya, conserva la sua imponenza con bastioni massicci e un moat ancora visibile.
🛏️ Pernottamento in b&b: Gallipoli o Otranto
🏰 Giorno 7: Sud Puglia
- Castello di Corigliano d’Otranto: Questo castello offre una combinazione di elementi architettonici medievali e rinascimentali. Gli interni conservano affreschi e decorazioni dell’epoca.
- Castello di Specchia: Una fortezza che domina l’omonimo borgo, offrendo viste panoramiche sulla campagna circostante.
- Castello di Serrano, Carpignano Salentino: Anche se meno conosciuto rispetto ad altri, conserva il suo fascino storico e la sua atmosfera autentica.
🛏️ Pernottamento in b&b: Lecce o Otranto
Con questo, abbiamo completato il nostro tour settimanale dei castelli pugliesi! La Puglia, con la sua storia ricca e i suoi affascinanti castelli, offre un viaggio indimenticabile attraverso i secoli. Buon viaggio e goditi ogni momento! 🌟🏰🌟